I disturbi dell’ansia sono i disturbi psicologici più diffusi
L’ansia è una sensazione che chiunque sperimenta in una certa misura nel corso della propria vita: si tratta di uno stato di insicurezza e inquietudine, misto a preoccupazione o nervosismo alimentati dal timore di un evento negativo.
L’ansia tuttavia non è una patologia a sé stante e tende a presentarsi in moltissimi dei disturbi psicologici più diffusi al giorno d’oggi.
Ipocondria
Spesso uno dei disturbi psicologici più complessi da affrontare anche per lo psicoterapeuta più preparato, l’ipocondria non è soltanto l’abnorme paura di aver contratto una malattia: l’ipocondriaco è anche assolutamente certo della sua personale interpretazione dei sintomi e nessuna visita medica o esame diagnostico è in grado di rassicurarlo sulle sue reali condizioni di salute.
Gli ipocondriaci tendono a essere spesso particolarmente informati su malattie e sintomi, che affermano spesso di manifestare anche al solo parlare di una particolare patologia.
L'ansia di separazione e di abbandono negli adolescenti
Tra i disturbi psicologici specifici di giovani e adolescenti è importante ricordare l’ansia di separazione e abbandono. Colpisce giovani che non hanno sviluppato un rapporto sano con figure genitoriali e di riferimento, temendo di poter essere abbandonati in qualunque momento a causa della loro inadeguatezza. Anche una separazione temporanea può causare crisi e gravi problemi in questi soggetti.
I sintomi più comuni sono mal di pancia, mal di testa, nausea, vomito, pianto disperato, ma deve essere sempre presente una forte riluttanza a lasciare le figure di riferimento, anche solo per andare a scuola. Dati i rischi rappresentati dall’ansia di separazione intervenire tempestivamente è fondamentale per favorire il naturale sviluppo delle capacità di socializzazione.